Lo sfigmomanometro è un apparecchio biomedicale che serve a misurare la pressione arteriosa: detto anche sfigmoscopio o sfigmometro, questo strumento riesce a fornire dati precisi sui due estremi della pressione diastolica (ovvero la minima) e della pressione sistolica (la massima).
Esistono vari modelli di sfigmomanometro: da quelli manuali a quelli elettronici e digitali, da quelli professionali fino a quelli casalinghi, dallo sfigmomanometro da braccio a quello da polso, da quelli a colonna ai modelli facilmente portatili.
Lo standard qualitativo è ormai molto elevato e consente misurazioni molto precise anche a personale non sanitario.
- Dispositivo completo che offre una pratica esperienza di misurazione della pressione
- Lo stetoscopio piatto e il misuratore aneroide manuale con comodo bracciale permettono una...
- Grazie alla comoda borsa di trasporto è pratico da portare sempre con sé
- Unisce il misuratore aneroide manuale allo stetoscopio in un’unica soluzione
- Include pratica borsa di trasporto, misuratore aneroide manuale e stetoscopio piatto
- ANEROID A7 Misuratore di pressione professionale meccanico con struttura in acciaio e sistema di...
- L’impugnatura orientabile permette l’utilizzo sia con la mano destra che con la sinistra
- CARATTERISTICHE TECNICHE Scala di misurazione: 0-300 mmHg protetto da eccessiva pressione...
- Dispositivo Medico con marchio CE - Prodotto professionale per uso ospedaliero
- Garanzia Italia 24 mesi
L’importanza della pressione sanguigna
Tenere sotto controllo la propria pressione è molto semplice e allo stesso tempo estremamente importante: secondo le più recenti stime solo in Italia ci sono circa quindici milioni di persone che soffrono di ipertensione arteriosa accertata da personale medico, ma esistono altri tre o quattro milioni che hanno la pressione alta senza saperlo.
Con il corso del tempo questa condizione può portare a patologie anche molto serie e gravi quali infarti, ictus e insufficienze renali.
Proprio per questo è di importanza fondamentale effettuare misurazioni periodiche presso il medico di fiducia: l’impiego domestico di una macchinetta per la pressione è abitudine utilissima che però deve essere affiancata da periodici controlli sanitari, in particolare se i dati raccolti tendono a essere spesso fuori dalla media.
Cosa è lo sfigmomanometro?
Il misuratore di pressione venne inventato nel 1881, e da allora ha conosciuto un continuo processo di miglioramento che lo ha portato ai moderni modelli elettronici, che operano secondo meccaniche e principi diversi dagli sfigmomanometri a colonna.
In generale uno sfigmomanometro manuale è composto da una pompetta collegata a un manicotto. Questo viene avvolto sul braccio, all’incirca a livello del cuore, ed è collegato a una colonnina di mercurio (da qui il nome di sfigmomanometro a colonna), il cui livello cambia quando si aziona la pompa.
Il mercurio sale quando si preme immettendo aria e si sgonfia quando si rilascia, allentando di conseguenza la valvola. Durante questo tipo di misurazione si utilizza anche uno stetoscopio (detto fonendoscopio) posto sulla piega del gomito.
Come funziona lo sfigmomanometro?
In sostanza, quando il manicotto è completamente gonfio tende a bloccare la circolazione, impedendo l’ascolto del battito. Una volta rilasciato, il primo battito che si torna ad ascoltare indica la pressione sistolica e quando il manicotto è ormai sgonfio si misura la pressione diastolica.
Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i valori medi della pressione arteriosa sono compresi fra 140 di massima e 90 di minima, ma è possibile un certo intervallo di variazione senza che per questo esista qualche tipo di patologia in quanto la pressione arteriosa è dato molto personale che dipende da vari fattori.
Lo sfigmomanometro aneroide è più pratico e portatile rispetto ai modelli a colonna ed è dotato di un indicatore a quadrante che sostituisce la colonna.
Consigliati per te
Sfigmomanometro elettronico o sfigmomanometro aneroide?
I misuratori di pressione elettronici (chiamati anche sfigmomanometri digitali) hanno ormai soppiantato in larga parte i vecchi modelli manuali e misurano la pressione sanguigna utilizzando il metodo oscillometrico.
Sono anche loro dotati di manicotto che deve essere avvolto attorno al braccio e, una volta premuto il tasto di avvio, l’unità principale attiva una pressurizzazione automatica senza bisogno di pompetta o fonendoscopio.
I circuiti percepiscono le variazioni di pressione causate dalle contrazioni e dilatazioni delle arterie e convertono le misurazioni in millimetri di mercurio, che vengono quindi raffigurati sul display.
Oltre ad avere un funzionamento molto più semplice, i misuratori di pressione digitali hanno un numero sempre maggiore di funzioni accessorie, quali per esempio la possibilità di memorizzare vari dati di minima e massima completi delle date nelle quali sono stati rilevati, permettendo quindi un confronto fra vari momenti diversi.
All’interno di questa categoria vi è poi l’ulteriore suddivisione fra sfigmomanometro da braccio o sfigmomanometro da polso: non c’è alcuna differenza nella precisione delle misurazioni di questi due apparecchi, ma il modello da polso è ancora più portatile, estremamente semplice da usare e perfetto per tutte quelle situazioni che richiedano più controlli durante la giornata.
La scelta fra misuratore di pressione analogico o digitale dipende anche dalle preferenze personali, ma è indubbio che i modelli elettronici, a fronte di prezzi più o meno simili, risultano molto più semplici da utilizzare e negli ultimi anni si sono ormai diffusi soppiantando spesso i primi.
Gli sfigmomanometri elettronici consentono una lettura migliore dei dati e, di anno in anno, si arricchiscono di funzioni sempre più utili, quali memoria, funzione di aiuto vocale, usb e connettività wireless, rilevazione di aritmia e di anomalie.
I migliori misuratori di pressione sanguigna
Esistono in commercio moltissimi modelli di sfigmomanometri divisi in varie fasce di prezzo, tipologie e capacità. Sono molte le marche di grande affidabilità presenti sul mercato: Erka, Laica, Beurer, Sanitas, Medisana, Omron, Pic e tante altre ancora offrono vari apparecchi dalle ottime prestazioni.
- Dispositivo completo che offre una pratica esperienza di misurazione della pressione
- Lo stetoscopio piatto e il misuratore aneroide manuale con comodo bracciale permettono una...
- Grazie alla comoda borsa di trasporto è pratico da portare sempre con sé
- Unisce il misuratore aneroide manuale allo stetoscopio in un’unica soluzione
- Include pratica borsa di trasporto, misuratore aneroide manuale e stetoscopio piatto
- ANEROID A7 Misuratore di pressione professionale meccanico con struttura in acciaio e sistema di...
- L’impugnatura orientabile permette l’utilizzo sia con la mano destra che con la sinistra
- CARATTERISTICHE TECNICHE Scala di misurazione: 0-300 mmHg protetto da eccessiva pressione...
- Dispositivo Medico con marchio CE - Prodotto professionale per uso ospedaliero
- Garanzia Italia 24 mesi
Wellness Corner ha identificato per te alcuni modelli, compresi anche due sfigmomanometri manuali, di ottimo rapporto qualità-prezzo che potrai scegliere e ordinare online, approfittando di sconti e offerte speciali e dell’indubbia comodità della consegna a domicilio.
Le nostre recensioni ai modelli migliori
Sfigmomanometro Omron M6
Misuratore elettronico di pressione da braccio, Omron M6 è dotato di un bracciale Intelli Wrap di nuova concezione, con sensore che avverte nel caso di errato posizionamento.
Il manicotto si adatta a ogni circonferenza compresa tra 22 a 42 cm e l’apparecchio può tenere in memoria due utenti con 100 dati ognuno,
La tecnologia Intellisense avverte in caso di esagerato movimento del braccio o di irregolarità nel battito cardiaco.
Il display è molto grande e di facile leggibilità, con indicatore in due colori: verde quando i valori rientrano nella norma e arancione quando i dati sono fuori regola.
Vai a Sfigmomanometro Omron M6
Sfigmomanometro Erka Switch 2.0
Grande qualità e precisione per questo sfigmomanometro aneroide costruito in policarbonato resistente agli urti, con scala di misurazione che ha uno scarto di errore di solo 1% nell’intervallo fra 0 e 300 mmHg.
Il manicotto può adattarsi a tutte le circonferenze comprese fra 27 e 35 cm e l’apparecchio viene venduto compreso di pratico astuccio.
Vai a Sfigmomanometro Erka Switch 2.0
Sfigmomanometro aneroide Riester
Sfigmomanometro aneroide in modello palmare, è un apparecchio portatile con corpo di alluminio, pompa in lattice, manicotto in nylon con chiusura in velcro adatto alle circonferenze comprese fra 24 e 32 centimetri e membrana in rame-berillio resistente e inalterabile nel tempo.
Vai a Sfigmomanometro aneroide Riester
Sfigmomanometro Omron RS3
Ottimo misuratore di pressione elettronico di qualità superiore e fabbricazione tedesca, può memorizzare fino a 60 misurazioni diverse, calcola la media delle ultime tre misurazioni, ha un indicatore di ipertensione, un indicatore di aritmia e un segnalatore che avvisa nel caso che il manicotto non sia posizionato correttamente o ci sia un movimento eccessivo.
Vai a Sfigmomanometro Omron RS3
Sfigmomanometro Beuer BM 58
Dotato di software Health Manager, questo misuratore di pressione digitale consente un vasto insieme di funzioni. Misura automaticamente pressione e battito cardiaco e funziona tramite touch screen. Può calcolare la media di tutti i valori memorizzati, quella della pressione mattutina e serale dell’ultima settimana.
È provvisto di display molto grande e leggibile e riesce a conservare 60 dati per due utenti diversi.
Il manicotto si adatta a circonferenze comprese fra i 22 e i 30 centimetri e l’apparecchio è fornito di funzione data, ora e dispositivo di arresto automatico.
La confezione comprende cavo USB, batterie, monitor della pressione arteriosa, manica da braccio e manuale.
Beuer BM 58 viene venduto con garanzia di tre anni.
Vai a Sfigmomanometro Beuer BM 58